Vasi Cinesi Ming, il bianco e blu come simbolo della Porcellana Orientale
Quando si parla di Vasi Cinesi, quasi tutti sia appassionati, che addetti ai lavori, che profani che ne hanno sentito […]
Quando si parla di Vasi Cinesi, quasi tutti sia appassionati, che addetti ai lavori, che profani che ne hanno sentito […]
Se possedete oggetti antichi di valore, ritrovati, ereditati o semplicemente in vostro possesso da anni avete due possibilità: collezionare, cioè
I più antichi esemplari giapponesi di netsuke giapponesi risalgono al XIII sec.: sono timbri e sigilli provenienti proprio dalla Cina, denominati “to-bori” o “scultura straniera”, raffiguranti
Nei Vasi Cinesi Cloisonnè, altrimenti chiamati lustri di Bisanzio, viene utilizzata una tecnica di decorazione artistica a smalto, nella quale dei sottili fili (filigrane)
In Cina, si credeva che la pietra, con la quale si realizzano le magnifiche sculture in turchese, donasse grande forza a chi
In quella grandiosa regione Himalayana – racchiusa a ovest dal corso del fiume Indo, a est dal Brahmaputra, a nord dai confini settentrionali del Tibet e
L’affascinante arte dei Thangka Tibetani affonda le sue radici nell’iconografia religiosa indiana, sviluppatasi fin dal III sec. a.C. in Nepal e in Tibet. Ispirato alle
Documenti storici influenzati da leggende posteriori ma sostanzialmente attendibili parlano di una prima introduzione del buddhismo in Cina nell’anno 64 e delle
I fratelli Barbieri, esperti commercianti d’arte, provenienti da due generazioni di antiquari e presenti nelle più importanti manifestazioni d’antiquariato, avvalendosi
I fratelli Barbieri, esperti commercianti d’arte, provenienti da due generazioni di antiquari e presenti nelle più importanti manifestazioni d’antiquariato, avvalendosi